Biancolilla Di Caltabellotta O Buscionetto



Zona produzione

...





Informazioni generali

Con il nome "Biancolilla" in Sicilia si identificano nume-
rosi genotipi. Caratteristica comune di tali cultivar omo-
nime è il modello di maturazione che è segnato da una
forte attenuazione del colore di fondo (che vira verso il
bioncastro) in epoca precedente all'invaiatura del frutto.
Molti di tali genotipi fanno riferimento a quella cultivar-popolazione che trova una discreta diffusione negli oli-
veti della Sicilia centro-occidentale e nel Trapanese.
Cultivar da olio, è presente in percentuali significative in
areali colturali ben definiti e, in particolare, a Ribera
(AG) a Marsala ed a Mazara del Vallo (TP). La
Biancolilla descritta in questo catalogo è quella diffusa
nella Sicilia centro-occidentale denominata anche
“Buscionetto” o “Carbucia”.


Resa in olio Bassa

Rapporto polpa/nocciolo Ottimo (5,2 + 1,23)

Albero

Vigore: Medio
Portamento: Assurgente
Densità chioma : Compatta
Lunghezza internoidi: Medi
Mignola

Struttura inflorescenza: Rada
Lunghezza inflorescenza (mm): Corta(18±3,5)
Numero medio di fiori nella mignolia: Basso (10±2,7)
Aborto nell’ovario: Medio

Frutto

Peso (g) Medio-alto (4,5 + 2,7)
Lunghezza polare (cm) 2,3 + 0,4
Larghezza trasv. max (cm) 1,8 + 0,45
Forma Ellittica (1,31 + 0,17)
Simmetria frutto leggerm. asimmetrico
Posizione diametro max Centrale
Forma apice Arrotondato

Forma base Arrotondata

Umbone Presente

Presenza di lenticelle
(nel frutto verde) Scarse

Dimensioni delle lenticelle Piccole
Progressione invaiatura Dalla base

Endocarpo

Peso (g) Grande (0,57 20,2)
Lunghezza (cm) 1,6±20,17
Larghezza max (cm) 0,76±0,09
Forma Ellittica (2,1 ± 0,20)
Simmetria nocciolo Leggermente asimmetrico
Posizione diametro max Centrale
Rilievo superficie Scabrosa
Numero solchi fibrovascolari Medio
Distribuzione solchi fiorovascolari Non uniforme
Andamento solchi fibrovaseolari Regolare
Rilievo linea di sutura Evidente
Forma sezione trasversale max Circolare
Forma apice Arrotondato
Forma base Arrotondata
Mucrone Presente
Foglia

Lunghezza (cm) Corta (4,9 + 0,5)
Larghezza (cm) Media (1,28 + 0,18)
Forma Ellittica (3,8 + 0,6)
Curvatura longitudinale lamina Iponastica
Angolo apice Molto acuto
Angolo base Acuto
Posizione larghezza max Centrale
Superficie lamina (cm) Media (4,5 + 0,90)
Colore pagina superiore Verde intenso
Colore pagina inferiore Verde chiaro