Calatina



Zona produzione

...




Caratteristiche Organolettiche dell'Olio

Informazioni generali
La Calatina è una cultivar dal carattere complesso per le sue svariate sfumature organolettiche.
Come per la Brandofino sono state percepite, all’olfatto e al retro-olfatto, sensazioni “speziate” più
marcate, assimilabili al pepe verde. Il fruttato di oliva, di norma, è inferiore all'intensità media. Vi
si possono associare sensazioni di mandorla, pomodoro ed erba-foglia.
Profilo sensoriale
Il profilo elaborato, rispetto al riferimento, ha il medesimo fruttato, con la sensazione un po’
più intensa di mandorla. Si sono percepiti, inoltre, sentori di pomodoro, erba-foglia e di spe-
zie. Il dolce è assente, l'amaro e il piccante più sostenuto. La fluidità è sotto lo standard, la per-
sistenza superiore.
Descrittori olfattivi: fruttato di oliva, mandorla, pomodoro, erba-foglia, “speziato”
Descrittori gustativi: amaro, piccante

Caratteristiche Chimiche dell'Olio

 

Contenuto in acidi grassi (%)
palmitico 10,3
palmitoleico 0,5
eptadecanoico 0,07
epatadecenoico 0,08
stearico 2,8
oleico 80,3
linoleico 4,2
linolenico 1,06
arachico 0,36
eicosenoico 0,27
behenico 0,10
lignocerico 00
rapporto oleico / linoleico 19,1

Polifenoli frazionati ppm
OHTy 2,3
Tirosolo 1,7
OHTyEDA 106,4
TYyEDA 35,9
OHTyEA 21,3
EA 6,7
AP 4,2
Clorofilla (ppm): 84
Corotenoidi (ppm): 18,3

 

Informazioni generali

Presente nel territorio di Caltagirone (CT).
Resa in olio Media
Rapporto polpa/nocciolo Ottimo (5,7 ± 1,91)

 
Albero

Vigore: Debole
Portamento Pendulo
Densità Chioma Media
Lunghezza internodi Medi

Mignola

Struttura infiorescenza Compatta
Lunghezza infiorescenza (mm) Media (35 ± 6,5)
Numero medio di fiori per mignola Medio (22 ± 5,3)
Aborto dell’ovario Basso

Frutto

Peso (g) Medio (3,6 ± 1,5)
Lunghezza polare (cm) 2,4 ± 0,4
Larghezza trasv. max (cm) 1,6 ± 0,23
Forma Allungata (1,52 ± 0,11)
Simmetria frutto Asimmetrico
Posizione diametro max Basale
Forma apice Appuntito
Forma base Arrotondata
Umbone Assente
Presenza di lenticelle
(nel frutto verde) Scarse
Dimensioni delle lenticelle Piccole
Progressione invaiatura Dall’apice

Endocarpo

Peso (g) grande (0,54 ± 0,2)
Lunghezza (cm) 1,70 ± 0,23
Larghezza max (cm) 0,69 ± 0,06
Forma allungata (2,4 ± 0,29)
Simmetria nocciolo Asimmetrico
Posizione diametro max Centrale
Rilievo superficie Rugosa
Numero solchi fibrovascolari Medio
Distribuzione solchi fibrovascolari Uniforme
Andamento solchi fibrovascolari Regolare
Rilievo linea di sutura Evidente
Forma sezione trasversale max Circolare
Forma apice Appuntito
Forma base Arrotondata
Mucrone Assente

Foglia

Lunghezza (cm) Corta (5,0 ± 0,6)
Larghezza (cm) Media (1,28 ± 0,17)
Forma Ellittica (3,9 ± 0,6)
Curvatura longitudinale lamina Iponastica
Angolo apice Molto acuto
Angolo base Molto acuto
Posizione larghezza max Centrale
Superficie lamina (cm) media (3,7 ± 0,78)
Colore pagina superiore Verde intenso
Colore pagina inferiore Verde chiaro