Erbano



Zona produzione

...




Caratteristiche Organolettiche dell'Olio

Informazioni generali

La cultivar Erbano sotto l'aspetto organolettico desta interesse, soprattutto, per le caratteristi-
che olfattive. Esprime, in genere, un fruttato di oliva di media intensità, associato a sensazioni di mandorla verde e cardo. Si possono inoltre riscontrate leggere sensazioni di aneto, timo
e di speziato.

Al gusto dà un piccante e amaro di leggera-media intensità, con sensazione di dolce leggera o
assente.

Profilo sensoriale

Il profilo, rispetto allo standard, mostra un fruttato più elevato e la mandorla decisamente più evidente. La sensazione dolce è assente, l’amaro e il piccante più intenso. All’olfatto, inoltre, si segnalano sensazioni di cardo, aneto, timo. La fluidità è quasi uguale allo standard; mentre, la persistenza è più elevata.

Descrittori olfattivi: fruttato di oliva, mandorla, carciofo, timo, aneto

Descrittori gustativi: amaro, piccante

Caratteristiche Chimiche dell'Olio

Contenuto in acidi grassi %
palmitico 15,1
palmitoleico 1,3
eptadecanoico 0,06
epatadecenoico 0,12
stearico 1,9
oleico 71,7
linoleico 8,2
linolenico 0,89
arachico 0,36
eicosenoico 0,24
behenico 0,11
lignocerico 0,00 
rapporto oleico / linoleico 8,7

Polifenoli frazionati ppm
OHTy 3,8
Tirosolo 7,0
OHTyEDA 86,1
TyEDA 176,9
OHTyEA 16,9
TyEA 15,2
AP 26,0

Clorofilla (ppm): 3,7
Carotenoidi (ppm): 9,1

 

Informazioni generali

Esemplari della cultivar possono essere riscontrati presso oliveti della provincia di Sciacca (Agrigento).


Resa in olio Media 
Rapporto polpa/nocciolo Buono (4,0 ± 0,94)

 

Albero

Vigore Medio
Portamento Pendulo
Densità Chioma Media
Lunghezza internodi Medi

Mignola

Struttura infiorescenza Compatta
Lunghezza infiorescenza (mm) Lunga (37 ± 6,0)
Numero medio di fiori per mignola Alto (27 ± 5,0)
Aborto dell’ovario Basso

Frutto

Peso (g) Medio (2,2 ± 0,3)
Lunghezza polare (cm) 1,9 ± 0,1
Larghezza trasv. max (cm) 1,3 ± 0,10 
Forma Allungata (1,46 ± 0,13)
Simmetria frutto Leggerm. asimmetrico
Posizione diametro max Centrale
Forma apice Arrotondato
Forma base Troncata
Umbone Assente
Presenza di lenticelle
(nel frutto verde) Scarse
Dimensioni delle lenticelle Piccole
Progressione invaiatura Dall’apice

Endocarpo

Peso (g) Medio (0,44 ± 0,1) 
Lunghezza (cm) 1,49 ±0,12
Larghezza max (cm) 0,68 ± 0,06 
Forma Ellittica (2,2 ± 0,26)
Simmetria nocciolo Asimmetrico
Posizione diametro max Apicale
Rilievo superficie Rugosa
Numero solchi fibrovascolari Basso
Distribuzione solchi fibrovascolari Uniforme
Andamento solchi fibrovascolari Irregolare
Rilievo linea di sutura Evidente
Forma sezione trasversale max Circolare
Forma apice Appuntito 
Forma base Arrotondata 
Mucrone Presente

Foglia

Lunghezza (cm) Media (6,9 ± 0,8)
Larghezza (cm) Media (1,44 ± 0,19)
Forma Ellitico-lanceolata (4,8 ± 0,5) 
Curvatura longitudinale lamina Iponastica
Angolo apice Molto acuto
Angolo base Acuto
Posizione larghezza max Centrale
Superficie lamina (cm) Elevata (7,7 ± 1,18)
Colore pagina superiore Verde chiaro
Colore pagina inferiore Grigio-verde