Giarraffa



Zona produzione

...




Caratteristiche Organolettiche dell'Olio

Informazioni generali
La Giarraffa è una cultivar che rispecchia i principali descrittori del profilo standard. Di norma è raccolta molto matura, perciò all'olfatto può presentare solo note di “mandorlato” e un fruttato di oliva maturo. Comunemente dà un fruttato leggero e, oltre alla mandorla, può avere sensazioni di carciofo e foglie di pomodoro.
Al gusto le medie sensazioni di dolce si accompagnano a un leggero piccante e amaro.


Profilo sensoriale
In confronto con il profilo standard si riscontra un fruttato maturo più leggero, una mandorla più
intensa, così come il dolce. l'amaro e il piccante sono meno marcati. Si evidenzia una leggera nota
di erba-foglia. La fluidità è superiore, mentre la persistenza è più bassa.


Descrittori olfattivi: Fruttato di oliva, mandorla, erba-foglia
Descrittori gustativi: dolce, amaro, piccante

Caratteristiche Chimiche dell'Olio

Contenuto in acidi grassi %
palmitico 14,1
palmitoleico 0,9
eptadecanoico 0,11
epatadecenoico 0,25
stearico 1,6
oleico 69,4
linoleico 11,6
linolenico 1,01
arachico 0,41
eicosenoico 0,30
behenico 0,16
lignocerico 0,08
rapporto oleico / linoleico 6,0

Polifenoli frazionati ppm
OHTy 0,4
Tirosolo 3,2
OHTyEDA 1,5
TEDA 27,4
OHTyEA 1,4
TyEA 2,9
AP 34,4

Clorofilla (ppm): 1,1
Carotenoidi (ppm): 1,1

 

Informazioni generali

Cultivar diffusamente rappresentata nella Sicilia centro occidentale dove frequentemente si incontra negli oliveti. La sua massima concentrazione si registra nel territorio di Giuliana (PA). Produce olive di grandi dimensione utilizzate per la produzione di olive da tavola per il
consumo diretto tra le quali, peculiari quella "in nero" al
sale. E' nota anche con il sinonimo di "Pizzo di corvo".


Resa in olio Bassa

Rapporto polpa/nocciolo Ottimo (9,0 ± 2,48)

 

Albero

Vigore Medio
Portamento Espanso
Densità Chioma Media
Lunghezza internodi Medi

Mignola

Struttura infiorescenza Rada
Lunghezza infiorescenza mm) Media (28 ± 6,7)
Numero medio di fiori per mignola Basso (17 ± 5,0)
Aborto dell’ovario Basso

Frutto

Peso (g) Molto alto (10,6 ± 3,4)
Lunghezza polare (cm) 3,1 ± 0,4
Larghezza trasv. max (cm) 2,3 ± 0,43
Forma Ellittica (1,34 ± 0,16)
Simmetria frutto Leggerm. asimmetrico
Posizione diametro max Basale
Forma apice Arrotondato
Forma base Arrotondata
Umbone Presente
Presenza di lenticelle
(nel frutto verde) Abbondante
Dimensioni delle lenticelle Grandi
Progressione invaiatura Dall'apice

Endocarpo

Peso (g) Molto grande (1,07 ± 0,3) 
Lunghezza (cm) 1,97 ± 0,26 
Larghezza max (cm) 0,98 ± 20,11
Forma Ellittica (2,0 ± 0,24)
Simmetria nocciolo Leggermente asimmetrico
Posizione diametro max Centrale
Rilievo superficie Scabrosa
Numero solchi fibrovascolari Medio 
Distribuzione solchi fibrovascolari Uniforme
Andamento solchi fibrovascolari Irregolare
Rilievo linea di sutura Evidente
Forma sezione trasversale max Circolare
Forma apice Arrotondato 
Forma base Arrotondata 
Mucrone Presente 

Foglia

Lunghezza (cm) Media (6,7 ± 0,8)
Larghezza (cm) Media (1,09 ± 0,20)
Forma Lanceolata (6,1 ± 1,1) 
Curvatura longitudinale lamina Piana 
Angolo apice Molto acuto 
Angolo base Acuto 
Posizione larghezza max Centrale 
Superficie lamina (cm) Media (4,9 ± 0,81)
Colore pagina superiore Verde intenso
Colore pagina inferiore Verde chiaro