Zona produzione
Caratteristiche Organolettiche dell'Olio Informazioni generali
| |
Caratteristiche Chimiche dell'Olio Contenuto in acidi grassi % Polifenoli frazionati ppm Clorofilla (ppm): 1,1 |
Informazioni generali Cultivar diffusamente rappresentata nella Sicilia centro occidentale dove frequentemente si incontra negli oliveti. La sua massima concentrazione si registra nel territorio di Giuliana (PA). Produce olive di grandi dimensione utilizzate per la produzione di olive da tavola per il
Rapporto polpa/nocciolo Ottimo (9,0 ± 2,48) | |
Albero Vigore Medio | ![]() ![]() |
Mignola Struttura infiorescenza Rada Lunghezza infiorescenza mm) Media (28 ± 6,7) Numero medio di fiori per mignola Basso (17 ± 5,0) Aborto dell’ovario Basso | |
Frutto Peso (g) Molto alto (10,6 ± 3,4) | |
Endocarpo Peso (g) Molto grande (1,07 ± 0,3) Lunghezza (cm) 1,97 ± 0,26 Larghezza max (cm) 0,98 ± 20,11 Forma Ellittica (2,0 ± 0,24) Simmetria nocciolo Leggermente asimmetrico Posizione diametro max Centrale Rilievo superficie Scabrosa Numero solchi fibrovascolari Medio Distribuzione solchi fibrovascolari Uniforme Andamento solchi fibrovascolari Irregolare Rilievo linea di sutura Evidente Forma sezione trasversale max Circolare Forma apice Arrotondato Forma base Arrotondata Mucrone Presente | ![]() ![]() |
Foglia | ![]() ![]() |