Zona produzione
Caratteristiche Organolettiche dell'Olio Informazioni generali
| |
Caratteristiche Chimiche dell'Olio Contenuto in acidi grassi % Polifenoli frazionati ppm Clorofilla (ppm): 10,6
|
Informazioni generali Cultivar diffusa in circoscritte aree olivetate della fascia tirrenica messinese. Il nome deriva dalle modeste dimensioni del frutto, tra le più piccole riscontrabili nell'ambito del germoplasma siciliano. Malgrado le piccole dimensioni del frutto, la cultivar è apprezzata anche per il consumo diretto. | |
Albero Vigore Medio | ![]() ![]() |
Mignola Struttura infiorescenza Compatta Lunghezza infiorescenza (mm) Media (30 ± 4,2) Numero medio di fiori per mignola Medio (20,5 ± 4,7) Aborto dell’ovario Basso | |
Frutto Peso (g) Medio (2,1 ± 0,8) | |
Endocarpo Peso (g) Medio (0,41 ± 0,1) Lunghezza (cm) 1,37 ± 20,15 Larghezza max (cm) 0,71 ± 0,06 Forma Ellittica (1,8 0,15) Simmetria nocciolo Simmetrico Posizione diametro max Apicale Rilievo superficie Liscia Numero solchi fibrovascolari Medio Distribuzione solchi fibrovascolari Non uniforme Andamento solchi fibrovascolari Irregolare Rilievo linea di sutura Evidente Forma sezione trasversale max Circolare Forma apice Arrotondato Forma base Appuntita Mucrone Assente | ![]() ![]() |
Foglia | ![]() ![]() |