Zona produzione
Caratteristiche Organolettiche dell'Olio Informazioni generali
| |
Caratteristiche Chimiche dell'Olio Contenuto in acidi grassi % Polifenoli frazionati ppm Clorofilla (ppm): 2,8 |
Informazioni generali Cultivar estesamente coltivata nel Ragusano, dove rientra nell'ambito delle varietà ammesse per la produzione degli oli a DOP "Monti Iblei". Oltre che per l'olio, frutti della cultivar vengono utilizzati per il consumo diretto "in nero" ed "in verde". Caratteristica è la maturazione estremamente precoce e scalare.
| |
Albero Vigore Medio | ![]() ![]() |
Mignola Struttura infiorescenza Compatta Lunghezza infiorescenza (mm) Corta (23 ± 4,1) Numero medio di fiori per mignola Basso (17,5 ± 4,5) Aborto dell’ovario Basso | |
Frutto Peso (g) Medio-alto (4,3 ± 0,9) | |
Endocarpo Peso (g) Grande (0,66 ± 0,2) Lunghezza (cm) 1,66 ± 0,20 Larghezza max (cm) 0,81 ± 0,11 Forma Ellittica (2,0 ± 0,19] Simmetria nocciolo Leggermente asimmetrico Posizione diametro max Centrale Rilievo superficie Rugosa Numero solchi fibrovascolari Medio Distribuzione solchi fibrovascolari Non uniforme Andamento solchi fibrovascolari Irregolare Rilievo linea di sutura Evidente Forma sezione trasversale max Circolare Forma apice Arrotondato Forma base Arrotondata Mucrone Assente | |
Foglia | ![]() ![]() |