Nocellara Del Belice



Zona produzione

...




Caratteristiche Organolettiche dell'Olio

Informazioni generali
La Nocellara etnea può produrre oli dalle caratteristiche organolettiche tra le più intense di tutto il quadro varietale siciliano. Nell'area d'origine, quando è raccolta nelle prime fasi di maturazione, produce oli vivaci con sensazioni di cardo o carciofo e, talvolta, di pomodoro verde, mandorla verde e foglia. Il fruttato di oliva va dal medio all’inteso e, altrettanto, il piccante; mentre, l'amaro è un po' più ‘attenuato. Può avere un sapore dolce, più intenso negli oli conservati a lungo, oppure, ottenuti da olive mature o mal lavorate.

Profilo sensoriale
Il profilo elaborato è molto differente rispetto a quello standard. Il fruttato di oliva e la mandorla sono più intensi. Nette le sensazioni di cardo-carciofo, pomodoro ed erba. Le sensazioni di amaro e di piccante sono ben più evidenti, il dolce meno intenso. La fluidità è uguale al modello di riferimento. La persistenza, olfatto-gustativa, è più elevata.

Descrittori olfattivi: fruttato di oliva, mandorla, cardo-carciofo, foglia di pomodoro, erba-foglia 
Descrittori gustativi: dolce, amaro, piccante

Caratteristiche Chimiche dell'Olio

Contenuto in acidi grassi %
palmitico 15,3
palmitoleico 1,3
eptadecanoico 0,13 
epatadecenoico 0,22
stearico 2,7
oleico 66,4 
linoleico 12,2
linolenico 1,13
arachico 0,33
eicosenoico 0,25
behenico 0,11
lignocerico 0,00
rapporto oleico / linoleico 5,4

Polifenoli frazionati ppm
OHTy 0,0
Tirosolo 2,6
OHTyEDA 12
TyEDA 54,6
OHTyEA 11,4
TyEA 21,5
AP 7,1

Clorofilla (ppm): 1,5
Carotenoidi (ppm): 7,3 

 

Informazioni generali

Cultivar di grande diffusione nella Sicilia centro-orienta- le, dove viene coltivata, oltre che per l'estrazione del- l'olio, anche per il consumo diretto. Costituisce la base varietale degli oli a DOP "Monte Etna". Per la sua gran- de diffusione, ha numerosi sinonimi tra i quali partico- lare significato assumono "Verdese" hi Ragusano, "Zaituna" e "Marmorigna" in provincia di Catania. All'esame virologico è stata riscontrata una pianta ascrivibile alla categoria sanitaria "virus-controllato".


Resa in olio Media
Rapporto polpa/nocciolo Ottimo (7,8 ± 1,44)

 

Albero

Vigore Medio
Portamento Espanso
Densità Chioma Media
Lunghezza internodi Medi

Mignola

Struttura infiorescenza Compatta
Lunghezza infiorescenza (mm) Media (27 ± 4,5)
Numero medio di fiori per mignola Medio (18 ± 5,1)
Aborto dell’ovario Medio

Frutto

Peso (g) Medio-alto (5,3 ± 1,3)
Lunghezza polare (cm) 2,5 ± 0,3
Larghezza trasv. max (cm) 1,8 ± 0,25
Forma Ellitica (1,40 ± 0,12)
Simmetria frutto Leggerm. asimmetrico 
Posizione diametro max Centrale
Forma apice Appuntito
Forma base Arrotondata
Umbone Presente
Presenza di lenticelle
(nel frutto verde) Scarse 
Dimensioni delle lenticelle Grandi
Progressione invaiatura Uniforme

Endocarpo

Peso (g) Grande (0,61 ± 0,2)
Lunghezza (cm) 1,71 ± 0,22 
Larghezza max (cm) 0,78 ± 0,07
Forma Ellittica (2,2 ± 0,26)
Simmetria nocciolo Asimmetrico
Posizione diametro max Centrale
Rilievo superficie Rugosa
Numero solchi fibrovascolari Alto
Distribuzione solchi fibrovascolari Uniforme
Andamento solchi fibrovascolari Irregolare
Rilievo linea di sutura Evidente
Forma sezione trasversale max Circolare
Forma apice Appuntito
Forma base Appuntita
Mucrone Presente 

Foglia

Lunghezza (cm) Media (6,6 ± 0,9)
Larghezza (cm) Stretta (1,07 ± 0,19)
Forma Lanceolata (6,1 ± 1,1)
Curvatura longitudinale lamina Iponastica
Angolo apice Acuto
Angolo base Acuto 
Posizione larghezza max Centrale
Superficie lamina (cm²) Media (4,8 ± 0,90)
Colore pagina superiore Verde intenso
Colore pagina inferiore Verde chiaro