Zona produzione
Caratteristiche Organolettiche dell'Olio Informazioni generali Profilo sensoriale Descrittori olfattivi: fruttato di oliva, mandorla, cardo-carciofo, foglia di pomodoro, erba-foglia | |
Caratteristiche Chimiche dell'Olio Contenuto in acidi grassi % Polifenoli frazionati ppm Clorofilla (ppm): 1,5 |
Informazioni generali Cultivar di grande diffusione nella Sicilia centro-orienta- le, dove viene coltivata, oltre che per l'estrazione del- l'olio, anche per il consumo diretto. Costituisce la base varietale degli oli a DOP "Monte Etna". Per la sua gran- de diffusione, ha numerosi sinonimi tra i quali partico- lare significato assumono "Verdese" hi Ragusano, "Zaituna" e "Marmorigna" in provincia di Catania. All'esame virologico è stata riscontrata una pianta ascrivibile alla categoria sanitaria "virus-controllato".
| |
Albero Vigore Medio | ![]() ![]() |
Mignola | ![]() ![]() ![]() |
Frutto Peso (g) Medio-alto (5,3 ± 1,3) | |
Endocarpo Peso (g) Grande (0,61 ± 0,2) Lunghezza (cm) 1,71 ± 0,22 Larghezza max (cm) 0,78 ± 0,07 Forma Ellittica (2,2 ± 0,26) Simmetria nocciolo Asimmetrico Posizione diametro max Centrale Rilievo superficie Rugosa Numero solchi fibrovascolari Alto Distribuzione solchi fibrovascolari Uniforme Andamento solchi fibrovascolari Irregolare Rilievo linea di sutura Evidente Forma sezione trasversale max Circolare Forma apice Appuntito Forma base Appuntita Mucrone Presente | ![]() ![]() |
Foglia | ![]() ![]() |